Five o’ clock au gingembre: l'ora del tè

C’è qualcosa nell’aria, quando scatta ottobre, che mi fa abbandonare istantaneamente i miei seppur amatissimi profumi fioriti per fuggire tra le braccia degli ambrati e speziati. Questo anche se, ahimè, negli ultimi anni ottobre sta diventando un maggio sotto mentite spoglie. Ma forse la luce che cambia, qualcosa nell’aria, ecco che si smuove qualcosa dentro di me. E così tiro fuori l’artiglieria pesante dalla mia collezione e persino qualche gourmand – non la mia categoria preferita – fa capolino tra i più usati del periodo.

Serge Lutens è il mio brand prediletto. Ho decine dei suoi profumi e adoro il concept dietro ognuno di essi. Soprattutto, lo ritrovo nella fragranza che poi vado ad indossare. La coerenza non è da tutti.

Five o’ clock au gingembre non è nella top cinque dei miei preferiti. Eppure, sento la necessità di recensirlo perché solo Lutens, e il suo mitico naso profumiere Christopher Sheldrake, poteva creare un profumo al tè così gustoso, piacevole e allo stesso tempo elegantissimo.

L’apertura è frizzante, sembra di trovarsi di fronte ad una fumantissima tazza di earl grey, con un aroma di tè al bergamotto davvero inebriante. Il sottotono dolce del profumo però si sente già nelle retrovie, per poi sprigionarsi in tutta la sua magnificenza. Emergono infatti dolci e piccanti note di zenzero candito, associate ad una cannella (quanti meravigliosi profumi ha creato Sheldrake con la cannella? Sarà mica la sua nota preferita?) molto mielata. Il pepe sul fondo contribuisce all’idea di piccantezza mentre il cacao e il patchouli danno quella profondità e terrosità alla fragranza che la scuriscono un pochino, rendendola molto elegante e adatta anche ad occasioni formali.

Per me questo profumo urla autunno da ogni sua molecola, e nel periodo natalizio lo trovo particolarmente indicato per ricreare quell’atmosfera accogliente che scalda anche le giornate più fredde. Purtroppo, un tè con Serge Lutens non potrò mai prenderlo, ma con Five o’ clock facciamo finta di sì.  

Se ti va, lasciami un commento e segui la mia pagina INSTAGRAM

Commenti

Post popolari in questo blog

𝑳'𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒔 𝒍'𝒆𝒂𝒖 𝒅𝒊 𝑫𝒊𝒑𝒕𝒚𝒒𝒖𝒆: 𝒊𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒇𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂