π‘ͺ𝒉𝒂𝒏𝒆𝒍 𝒏.πŸ“ 𝒆𝒂𝒖 𝒅𝒆 π‘ͺπ’π’π’π’ˆπ’π’†: π’Šπ’ 𝒍𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒏.πŸ“

Non offenderΓ² la vostra intelligenza parlandovi della storia di Chanel n.5 e di cosa rappresenti per la storia della profumeria. Divisi tra chi lo ama e chi lo detesta, sul n.5 Γ¨ ormai stato detto tutto. Permettetemi, perΓ², di ribadire una cosa: non Γ¨ un profumo da "vecchia". Odio questa definizione quando riferita a qualsiasi profumo, la trovo davvero volgare, ma ancora di piΓΉ mi infastidisce quando Γ¨ rivolta a quello che Γ¨ forse il profumo piΓΉ famoso della storia. In piΓΉ, c'Γ¨ una grossa confusione: la maggioranza si riferisce alla piΓΉ moderna Edp di Jacques Polge pensando di parlare della formula originaria, ma davvero pochi hanno sentito il Parfum di Ernest Beaux.


Io non vi parlo né dell'edp né del Parfum: qui vi parlo dell'eau de Cologne. Nata sempre dal naso di Ernest Beaux, questa formula sembra sia quella che più si avvicina a quella del capostipite. La differenza maggiore che risalta al mio naso, è che la colonia è meno aldeidata e decisamente più muschiata, quindi più soffice, morbida ma anche più animalica. La nota di zibetto sembra infatti più protagonista anche se l'esito non è quello di un profumo aggressivo bensì di una fragranza più avvolgente e sensuale. Per il resto, il profumo è sempre lui: talcato, legnoso, con note fiorite di gelsomino, rosa e ylang ylang. Assolutamente 4 stagioni, a mio parere, questo profumo sarebbe perfetto anche su pelle maschile.

Di tutte le versioni del n. 5, non sono ancora riuscita a sentire solo l'edt, ma posso dire che l'eau de cologne Γ¨ forse la mia preferita. E assolutamente moderna. 

Se ti va, lasciami un commento e segui la mia pagina INSTAGRAM

Commenti

Post popolari in questo blog

𝑳'π’π’Žπ’ƒπ’“π’† 𝒅𝒂𝒏𝒔 𝒍'𝒆𝒂𝒖 π’…π’Š π‘«π’Šπ’‘π’•π’šπ’’π’–π’†: π’Šπ’ π’Žπ’Šπ’ π’“π’Šπ’•π’π’“π’π’ 𝒂𝒍𝒍'π’Šπ’π’‡π’‚π’π’›π’Šπ’‚

π‘―π’†π’π’Šπ’π’•π’“π’π’‘π’† π’…π’Š π‘Άπ’“π’Šπ’›π’‚ π‘³π’†π’ˆπ’“π’‚π’π’…: 𝒍'π’‚π’Žπ’π’“ 𝒄𝒉𝒆 π’Žπ’π’—π’† π’Šπ’ 𝒔𝒐𝒍𝒆 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆