π‘¨π’π’‚π’Žπ’–π’• π’…π’Š π‘½π’Šπ’π’π’π’“π’†π’”π’Š: 𝒖𝒏 π’—π’Šπ’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ π’π’†π’Š π’ˆπ’Šπ’‚π’“π’…π’Šπ’π’Š 𝒅'π‘Άπ’“π’Šπ’†π’π’•π’†

La mia storia con questo profumo Γ¨ stata piuttosto travagliata: l'ho comprato al buio per poi rivenderlo dopo poco. Non faceva per me, mi dicevo, non parla di me. Evidentemente non era il momento giusto per noi, non l'avevo capito. Il suo ricordo ha sedimentato dentro di me a lungo per poi spuntare fuori in una fredda mattinata di gennaio, all'improvviso. Avevo voglia di riannusare quella fragranza misteriosa e opulenta, di sentirla sulla mia pelle e farmi avvolgere da lei completamente per ore e ore. Volevo Alamut.

I profumi di Villoresi sembrano usciti direttamente da altre epoche e altri mondi: Alamut prende infatti il nome dall'omonima fortezza iraniana, oggi in rovina, che si ergeva fra le montagne nei pressi del Mar Caspio. Luogo di incontro tra scienziati, filosofi e artisti, Alamut era un luogo da fiaba, ricco di giardini e biblioteche. Questo crocevia di idee, esperienze e culture si rispecchia nella complessitΓ  del profumo, che ha una piramide davvero corposa e ricchissima. Al punto che mentirei se dicessi di sentire nettamente quella o quell'altra nota nel dettaglio. Sicuramente Γ¨ un profumo ambrato ed estremamente talcato, in cui si percepisce una rosa bellissima, sacrale, resa vellutata dal sandalo. I legni e il patchouli donano ancora maggiore profonditΓ  e il muschio tipico di Villoresi (vedi Teint de Neige e Musk appunto) firmano la fragranza conferendole una certa seduttivitΓ .


Alamut Γ¨ un profumo orientale, da Mille e una Notte, che trasporta in mondi lontani. Io lo sento perΓ² anche un po' malinconico, forse perchΓ© vuole rappresentare un qualcosa che non esiste piΓΉ. O forse perchΓ© dentro di me l'ho sempre associato al capolavoro di Buzzati, il Deserto dei Tartari, un libro amarissimo sulle occasioni mancate e il tempo perduto. Io, per fortuna, non ho perso la mia occasione di avere un tale capolavoro nella mia collezione, e ne sono felice. 

Se ti va, lasciami un commento e segui la mia pagina INSTAGRAM 



Commenti

Post popolari in questo blog

𝑳'π’π’Žπ’ƒπ’“π’† 𝒅𝒂𝒏𝒔 𝒍'𝒆𝒂𝒖 π’…π’Š π‘«π’Šπ’‘π’•π’šπ’’π’–π’†: π’Šπ’ π’Žπ’Šπ’ π’“π’Šπ’•π’π’“π’π’ 𝒂𝒍𝒍'π’Šπ’π’‡π’‚π’π’›π’Šπ’‚