๐‘น๐’๐’”๐’‚ ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’…๐’†๐’๐’Š๐’‚ ๐’…๐’Š ๐‘ถ๐’‡๐’‡๐’Š๐’„๐’Š๐’๐’‚ ๐‘บ๐’‚๐’๐’•๐’‚ ๐‘ด๐’‚๐’“๐’Š๐’‚ ๐‘ต๐’๐’—๐’†๐’๐’๐’‚: ๐’๐’† ๐’“๐’†๐’ˆ๐’Š๐’๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’‚๐’“๐’…๐’Š๐’๐’

Cosa succede quando due tra i fiori piรน belli dei nostri giardini si incontrano all'interno di una fragranza? Della mia passione per la rosa sapete giร . E la gardenia... Che profumo magniloquente! Quando la annuso non posso fare a meno di alzare gli occhi al cielo per il piacere. Rosa Gardenia di Officina Santa Maria Novella รจ una fragranza che incanta sin dal primo incontro, come una passeggiata tra roseti e gardenie in fiore in un giardino rinascimentale fiorentino.

L’apertura รจ luminosa ma morbida, con un accenno agrumato e un tocco fiorito mandorlato che subito lascia spazio a un cuore sontuoso, dove la gardenia rivela la sua opulenza cremosa, vellutata, quasi carnale, mentre la rosa damascena le fa da controcanto con il suo profilo delicatamente fruttato e mielato. Le due note si fondono senza prevaricarsi, in una danza intima e ben calibrata, come due voci femminili che si armonizzano senza mai sovrapporsi. La foglia di fico poi dona quella sfumatura verde e dolce che rende la fragranza ancora piรน bucolica.



Man mano che la fragranza evolve, una carezza di muschio e legni morbidi avvolge la pelle, lasciando una scia pulita, delicata, ma persistente. Non c’รจ nulla di artificioso o ridondante in questa composizione: tutto scorre con naturalezza, in equilibrio tra luminositร  e profonditร , classicismo e sensibilitร  contemporanea.
Rosa Gardenia รจ una dichiarazione di stile sobria e raffinata. Perfetta per chi cerca una bellezza discreta, per chi ama i fiori bianchi ma desidera qualcosa di piรน sfaccettato, per chi vuole un profumo che parli di femminilitร  senza clichรฉ. Indossarlo รจ come indossare un abito di seta dai toni cipriati: non serve altro per sentirsi in ordine, in pace, perfetti.

Se ti va, lasciami un commento e segui la mia pagina INSTAGRAM 

Commenti

Post popolari in questo blog

๐‘ณ'๐’๐’Ž๐’ƒ๐’“๐’† ๐’…๐’‚๐’๐’” ๐’'๐’†๐’‚๐’– ๐’…๐’Š ๐‘ซ๐’Š๐’‘๐’•๐’š๐’’๐’–๐’†: ๐’Š๐’ ๐’Ž๐’Š๐’ ๐’“๐’Š๐’•๐’๐’“๐’๐’ ๐’‚๐’๐’'๐’Š๐’๐’‡๐’‚๐’๐’›๐’Š๐’‚

๐‘ฏ๐’†๐’๐’Š๐’๐’•๐’“๐’๐’‘๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ถ๐’“๐’Š๐’›๐’‚ ๐‘ณ๐’†๐’ˆ๐’“๐’‚๐’๐’…: ๐’'๐’‚๐’Ž๐’๐’“ ๐’„๐’‰๐’† ๐’Ž๐’๐’—๐’† ๐’Š๐’ ๐’”๐’๐’๐’† ๐’† ๐’๐’† ๐’‚๐’๐’•๐’“๐’† ๐’”๐’•๐’†๐’๐’๐’†