𝑳𝒂 𝑫𝒐𝒖𝒄𝒆𝒖𝒓 𝒅𝒆 π‘Ίπ’Šπ’‚π’Ž π’…π’Š π‘«π’–π’”π’Šπ’•π’‚: π’†π’π’†π’ˆπ’‚π’π’›π’‚ π’†π’”π’π’•π’Šπ’„π’‚

Avevo da poco finito di vedere la terza stagione di White Lotus (gran bella serie, rimediate se non l'avete vista) quando mi sono imbattuta nei profumi di Dusita. Il nome “Dusita” deriva dalla mitologia orientale: significa “paradiso celeste” dove l’anima trova gioia e serenitΓ , tema centrale che attraversa ogni fragranza del brand. Ed Γ¨ proprio quella l'atmosfera in cui si svolge la serie, ambientata in Thailandia: un paradiso incontaminato che, nella mia mente, ha un odore definito o meglio, un mix odoroso caratteristico.

C’Γ¨ un profumo di Dusita che sembra nascere dal cuore stesso della Thailandia, e si chiama La Douceur de Siam. Creato da Pissara Umavijani, anima e naso della maison, queso profumo Γ¨ una lettera d’amore al suo Siam natale, sussurrata con l’eleganza della grande profumeria francese.



Appena spruzzato, si apre come un giardino segreto al tramonto: la rosa damascena, protagonista della fragranza, sboccia con grazia, affiancata dalla sensualitΓ  luminosa della champaca e dall’esotismo dell’ylang-ylang. Il frangipani, con il suo mix pescato, dolce come il cocco e lievemente speziato accompagna l'evoluzione del profumo.
La Douceur de Siam è una creazione intensa e raffinata, nostalgica ma luminosa. È un profumo che mi ha letteralmente folgorato, uno di quei fioriti che solitamente mi fa girare la testa. E che mi fa viaggiare, in paradisi lontani.

Se ti va, lasciami un commento e segui la mia pagina INSTAGRAM

Commenti

Post popolari in questo blog

𝑳'π’π’Žπ’ƒπ’“π’† 𝒅𝒂𝒏𝒔 𝒍'𝒆𝒂𝒖 π’…π’Š π‘«π’Šπ’‘π’•π’šπ’’π’–π’†: π’Šπ’ π’Žπ’Šπ’ π’“π’Šπ’•π’π’“π’π’ 𝒂𝒍𝒍'π’Šπ’π’‡π’‚π’π’›π’Šπ’‚

π‘―π’†π’π’Šπ’π’•π’“π’π’‘π’† π’…π’Š π‘Άπ’“π’Šπ’›π’‚ π‘³π’†π’ˆπ’“π’‚π’π’…: 𝒍'π’‚π’Žπ’π’“ 𝒄𝒉𝒆 π’Žπ’π’—π’† π’Šπ’ 𝒔𝒐𝒍𝒆 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆